Investire in vino:
i vantaggi del vino da investimento
Perchè investire in vino?
Perché acquistare vini da investimento significa puntare su un bene fisico che storicamente ha dato ottime performance e soprattutto si è distinto brillantemente come un ottimo bene rifugio.
Nemmeno nel periodo di piena crisi economica registrata nel 2008 i vini pregiati da investimento hanno globalmente registrato una flessione e meno che mai un crollo. Prendendo come riferimento gli ultimi 10 anni gli indici dei vini pregiati più importanti hanno dato guadagni medi del 7% all’anno.
Ovviamente questi non sono dati che danno una garanzia assoluta sul futuro , ma il ruolo protettivo che il vino offre all’intento di un portafoglio diversificato risulta molto interessante.
Quali vini da investimento acquistare e quando rivendere le bottiglie sono specializzazioni proprie di professionisti del settore che, quotidianamente, operano sui mercati e non dovrebbero mai essere affidate al fai da te per evitare errori che si traducono quasi sempre in perdite monetarie e in un fallimento nell’investimento.

Quali sono i vantaggi degli investimenti in vino?
- Il vino da investimento registra una rivalutazione consolidata dall’inizio del suo corso: circa +10% in 12 mesi e tra il +160% e il +192% in 10 anni
- Investire in vino significa puntare su un prodotto a zero tasse sul capital gain, perchè il vino è un bene deteriorabile
- Il vino è un mercato assolutamente stabile: non ha MAI registrato crolli improvvisi
- Il vino è un Asset in grado di generare profitti anche a partire da investimenti molto piccoli
- Il vino è da sempre considerato un bene rifugio più stabile e sicuro dell’oro

“Tra il 1993 e il 2013 un portafoglio diversificato di vini pregiati da investimento avrebbe reso più del doppio dello S&P 500”
“Investire in vino conviene il 160% in più rispetto alla borsa “
CHI È GRANDI BOTTIGLIE
E QUAL È IL SUO RUOLO NELL’INVESTIMENTO IN VINO
LE ULTIME DAL BLOG
Scopri gli aggiornamenti e gli approfondimenti sul mondo del vino del vino da investimento a cura di Emanuele Spagnuolo, fondatore di Grandi Bottiglie